Stats Tweet

Parrasio, Àulo Giano.

Nome umanistico di Giovan Paolo Parisio. Umanista italiano. Membro dell'Accademia Pontaniana di Napoli, fu tenuto in grande considerazione da Ferdinando II d'Aragona ma, ripudiato dal successore di questi, nel 1497 fuggì a Roma. Nel 1499 si trasferì a Milano dove gli venne affidata la cattedra di Oratoria. Nel 1506, a causa di una serie di accuse che gli furono rivolte da invidiosi, lasciò la città per trasferirsi prima a Vicenza, quindi a Pavia e Venezia. Nel 1511 rientrò a Cosenza e vi fondò l'Accademia Cosentina. Tra il 1514 e il 1521 fu a Roma, dove ottenne un incarico di insegnante. Rientrò quindi a Cosenza dove visse fino alla morte. Interessanti sono i suoi commenti ad alcuni testi classici (ad opere di Claudiano, Ovidio e Orazio) e una serie di lettere erudite, riunite nell'opera De rebus per epistolam quaesitis, pubblicata postuma a cura di Enrico Stefano nel 1540 (Cosenza 1470-1522).